Lingua bianca e alito cattivo: cause e rimedi
Posted on Marzo 6, 2015
Quella della lingua bianca è una condizione fisiologica che può manifestarsi a ogni età e avere cause diverse. All’esame obiettivo si presenta come una patina biancastra tendente al giallo e, in rari casi, può evidenziare punti rossi. La patina è frequentemente indice dell’attacco di colonie batteriche, fungine o di lieviti, e il trattamento può […]
La parodontite apicale acuta
Posted on Febbraio 27, 2015
La parodontite apicale acuta è una reazione infiammatoria dei tessuti periapicali del dente in risposta ad uno stimolo irritativo presente nel sistema canalare dell’elemento. La parodontite apicale acuta è una patologia di natura endodontica i cui sintomi principali sono il dolore alla percussione e alla masticazione e il cui trattamento d’elezione è una terapia endodontica. […]
Tasche Gengivali e Batteri Parodontali
Posted on Febbraio 20, 2015
Cosa sono e come si formano le tasche gengivali e qual è la loro relazione con i batteri parodontali. Le tasche gengivali sono scollature tra dente e gengiva che aumentano di profondità quando la normale condizione dei solchi gengivali viene turbata dalla presenza di infezioni. Il solco gengivale è ubicato ai lati del dente. In […]
Parodontite e impianti dentali: un’alternativa c’è!
Posted on Febbraio 13, 2015
Esistono patologie dentali che, se non diagnosticate in tempo, causano la perdita dei denti. Carie, fratture dentali e parodontite sono le principali cause della perdita dei denti. Nella maggior parte dei casi, o comunque presso la maggior parte degli studi odontoiatrici, gli impianti dentali sono definiti come la soluzione a questo problema e alle sue […]
Recessione gengivale: cosa fare in caso di gengive abbassate.
Posted on Febbraio 6, 2015
Dalla salute delle nostre gengive passa la salute di tutta la nostra bocca e del nostro sorriso. Comunemente, quando si parla di gengive abbassate o ritirate, si intende uno stato più o meno avanzato di recessione gengivale. Questa condizione causa un arretramento o spostamento delle gengive dalla sede originaria verso la radice dei denti (margine […]
Alito cattivo: uno dei sintomi della parodontite.
Posted on Gennaio 30, 2015
Con il termine alitosi si identifica il cattivo odore emesso durante la respirazione e la fonazione. L’alito cattivo colpisce un elevato numero di persone, senza distinzione, e genera principalmente un handicap sociale e psicologico. Chi si accorge di avere un alito cattivo è in imbarazzo quando si trova in prossimità di altre persone, così come […]
Parodontite: quali sono i sintomi e le cause?
Posted on Gennaio 23, 2015
La parodontite (conosciuta anche come Malattia Parodontale, Parodontopatia, e volgarmente denominata Piorrea) è un’infezione batterica frequente negli adulti. Quest’infezione polimicrobica colpisce i tessuti di supporto dei denti: ossa, legamento parodontale e cemento radicolare. Nello specifico, il parodonto (ovvero l’insieme dei tessuti che circondano il dente conferendogli stabilità) si infiamma e rischia, se non curato, di […]
Quando le gengive sanguinano, cosa fare?
Posted on Ottobre 21, 2014
Le gengive che sanguinano sono un problema diffuso, ma da non sottovalutare. Le cause dei disturbi gengivali, tra cui il sanguinamento, possono essere diverse. Prima tra tutte una scarsa igiene orale. Solitamente le gengive sanguinano quando è in atto un processo infiammatorio: l’accumulo di tartaro e placca batterica nel solco gengivale può causare delle infiammazioni […]
Quando i denti si muovono, cosa bisogna fare?
Avete la sensazione di avere i denti che si muovono durante la masticazione? Al passaggio della lingua sui denti vi sembra che questi non siano completamente saldi? Non sottovalutate la sensazione di avere i denti che si muovono, perché la mobilità dentale potrebbe essere la conseguenza di un problema non semplice da risolvere. La causa […]
Come prevenire la perdita dei denti
La perdita dei denti è sempre un evento traumatico e può avere molteplici cause. Se la perdita riguarda un solo dente, nella maggior parte dei casi è dovuta a un colpo improvviso e violento, come ad esempio un urto. Quando riguarda due o tre elementi contigui, è invece molto probabile che vi siano state delle […]